wellness-relax-solarium

Parchi Termali

PARCO TERMALE DI COLA’ DI LAZISE

A Colà di Lazise,un piccolo paese dell’entroterra gardesano Veneto, la scoperta dell’acqua calda si è rivelata in un evento straordinario.

Acqua sorgiva dalle viscere della terra, dal profondo delle ere geologiche, che avrebbe continuato a scorrere sotto la crosta terrestre, fiume gorgogliante e segreto, vitale e ignoto, se a qualcuno non fosse venuto in mente di cercare nel sottosuolo una falda acquifera per irrigare un magnifico parco di 13 ettari, ricco di alberi secolari: il Parco di Villa dei Cedri.
Lo si intuisce attraversando il piccolo abitato, oltre un muro di cinta che sembra non finire mai, da cui sporgono e ricadono chiome che ne fanno percepire la ricchezza vegetale: cipressi, tuie, tassi e un platano plurisecolare che, con un unico ramo, oltrepassando la cinta crea un maestoso arco sulla strada.

La Villa dei Cedri, costruita secondo la tipologia delle ville napoleoniche dall’architetto Luigi Canonica tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800, è soltanto una , ma sicuramente la più prestigiosa, tra le varie strutture che compongono la proprietà cui essa dà il nome.

Le altre sono Villa Moscardo, risalente al XV secolo, sulla cui facciata una lapide attesta il passaggio dell’imperatore Carlo V il 21 aprile del 1530, e poi foresterie scuderie, una maestosa serra in ferro battuto della seconda metà dell’800 e tre portinerie di cui la principale in stile neogotico.
Altre personalita’ risiederono in Villa dei Cedri. Infatti nel settembre 1943, dopo l’armistizio, Villa dei Cedri divento’ il comando generale tedesco dell’Italia del Nord, comando che fu affidato al Feld Maresciallo Erwin Rommel, mentre il comando del Sud Italia fu affidato al Feld Maresciallo Kesserling con sede a Roma.

Ai Moscardo che acquistarono la tenuta dai Sansebastiani verso la metà del ‘700, si devono probabilmente la forma e il disegno del parco, ripresi e completati dai Miniscalchi Erizzo, proprietari dalla fine del ‘700 sino ai primi del Novecento: le note tematiche sono arcadico – settecentesche, con uno sviluppo arioso di percorsi e spazi aperti che saranno tipici del giardino ottocentesco. Famiglia assai nota, imparentata con un doge veneziano e proprietaria di un monumentale palazzo a piazza delle Erbe a Verona, i Miniscalchi fecero costruire la Villa dei Cedri in stile neoclassico.

In un prezioso album fotografico di Richard Lotze del 1860, presso il Museo dei Miniscalchi di Verona, figurano alcune immagini del parco, la cui ricchezza floristica è rimasta immutata nel tempo. Centocinquanta cedri (Cedrus atlantica, C. atlantica “Glauca “, C. deodara) e poi Abies alba, nordmannica, Pinus nigra, P. excelsa,, Fragus sylvatica, P. “Purpurea Pendula”, Liquidambar styraciflua, Taxus baccata e T. bacctla “Frastigiata”) sono alcune delle specie presenti.
Di fronte alla facciata principale della Villa dei Cedri la prospettiva del prato è chiusa da un vero e proprio bosco di lecci, pochi ma così espansi ed estesi che sul terreno sottostante fu costruito una sorta di lastricato per le feste da ballo. Poco più in là un corbezzolo di inquietanti dimensioni, abbandonata chissà quanto tempo fa la sua anima di cespuglio e di corteccia, mostra una pelle rossastra da animale preistorico.

La forma del territorio, all’epoca della creazione del parco, era quella di un enorme catino attraversato nel centro da un torrente.
La morfologia del luogo sembrava fatta apposta per ospitare quello specchio d’acqua che costituiva un elemento di primo piano nella concezione del giardino settecentesco.
Una lapide del 1725, di solennità latina e tragico contenuto (si parla di due bambini assai piccoli rapiti dalla morte sotto gli occhi attoniti dei genitori), supportata dalla tradizione orale locale che narra di una morte per annegamento nel lago, testimonierebbe che questo esisteva già a quell’epoca, alimentato dal torrente dirottato grazie a un lavoro di paratie.
Dal lago usciva un emissario che rientrava nello stesso torrente.
Questo, fino a pochi anni fa.

Che cosa è successo nel 1989?
I nuovi proprietari, la società Villa dei Cedri S.p.A. il cui presidente è il dottor Vittorio Nalin, per potenziare l’irrigazione di una tenuta di tale estensione fecero scavare un pozzo all’interno del parco, in cerca d’acqua.

Alla profondità di 160 metri, la sorpresa: una falda d’acqua calda, leggera, oligominerale, ricca di bicarbonato, calcio, magnesio, litio, silice (elemento molto importante per prevenire l’arteriosclerosi).
Ed ecco l’idea geniale: sostituire l’acqua del laghetto(circa 5.000 metri quadrati) con quella calda, che scaturisce dal sottosuolo alla temperatura di 37 gradi, tramite pompe che garantiscono al lago un ricambio di 3.500 metri cubi di acqua al giorno , pari alla metà del suo intero contenuto.
Sotto il ghiaino del fondo è stata costruita una rete formata da circa 6 chilometri di tubi dai quali, attraverso 1.400 iniettori, esce l’acqua termale in tutti i punti del lago in modo che la temperatura sia ovunque uniforme. Una volta uscita dal lago e confluita nel ruscello, l’acqua, intiepiditasi lungo il percorso, viene usata per irrigare le campagne circostanti e il parco, e si è dimostrata eccezionale per il benessere delle piante e delle coltivazioni.

Ma le sorprese di questo lago termale non finiscono qui.

La grotta, costruita contemporaneamente al lago come ornamento estetico ed elemento di sorpresa, è stata adibita a luogo di delizie: un vero e proprio trionfo di idromassaggio con zampilli d’acqua i più vari, dall’alto per la schiena e collo, dal fondo per piedi e dita e più in alto leggeri come pioggerellina per il viso.
E poi cascatelle e ancora zampilli di acqua più calda disseminati ovunque, lungo i bordi del lago, un rincorrersi di voci, di richiami, di risa, di suoni gioiosi tra acqua prati e pic – nic sotto i cedri secolari e lettini da sole rigorosamente di legno, rigorosamente di tela bianca.
Mentre il sole sfiora la punta delle sequoie che hanno duecento anni, il piccolo bosco di Taxodium distichum sull’isoletta, il prato che trascolora dal rossiccio al marrone.
Nulla a che vedere con i tradizionali luoghi di cura, gli stabilimenti termali ovattati e protettivi, ma anche malinconici, rilassanti eppure deprimenti, che riconducono all ‘idea di un benessere da ritrovare, di una guarigione da cercare, di una salute che talvolta ci abbandona.
Il “Paradeisos”, il mitico giardino recintato, separato da tutto, è completo: immerso nella dimensione sempreverde delle specie vegetali che lo proiettano in un tempo illusoriamente privo di divenire e in quella geologica del misterioso sottosuolo che lo sprofonda in ere remotissime.

Il parco di Villa dei Cedri, inserito in un territorio ricco di storia e di cultura, gode dei benefici climatici che il grande lago di Garda offre ai luoghi che lo circondano. Clima temperato e ricchezza d’acqua, nel contesto del soleggiato ambiente gardesano, sono gli elementi che hanno consentito l’ottimale sviluppo di piante di origine mediterranea come alloro, corbezzolo, lecci secolari, presenti in vicinanza della villa e la vigorosa crescita di essenze esotiche, inserite in Italia nei parchi e nei giardini di tipo paesaggistico, o “all’inglese”, dal XVII e dal XIX secolo. Bellissimi esemplari di cedri, in numero così rilevante da ispirare il nome stesso del parco, Taxodium (quasi giganti coi piedi nell’acqua), svettanti esemplari di sequoia, palme di Chusan, magnolie, abeti e molte altre specie arboree e arbustive fanno di questo parco un vero, invitante paradiso. Il parco è racchiuso da un tipico muro di cinta in ciottoli e la sua estensione attuale è di quasi 13 ettari con l’ampliamento, effettuato circa alla metà dell’Ottocento, che vide l’introduzione di nuove, numerose varietà botaniche e la realizzazione un grande giardino romantico.

Il giardino romantico ottocentesco era finalizzato a suscitare emozioni e sensazioni, stimolando i sensi, la fantasia, i sentimenti poetici, lo spirito artistico. Attualmente, gli elementi che lo caratterizzavano si trovano ancora nel parco: la presenza dell’acqua col percorso del ruscello, il laghetto grande con la grotta artificiale (ora grotta termale con idromassaggi), i ponticelli, le architetture neogotiche della Guglia Miniscalchi, alla portineria est, e quelle neo romaniche della Villetta del Mulinel, alla portineria ovest.

Sentieri bordati di rocce conducono al belvedere con la balaustra a colonnine di tufo, semplice ma con particolari curati, ad angoli raccolti e appartati, con statue e sedili in pietra, alle suggestioni date dai contrasti dell’ombra e di luce fra i tratti di boschetto ombroso e i vialetti luminosi, aperti verso il prativo; suggestiva è anche la piccola grotta a rocaille, a lato della villa: nicchia nascosta, chiusa da una singolare, quasi inquietante , ragnatela di ferro. Nel XIX secolo molti giardini di villa in Lombardia, Veneto e altre regioni italiane vengono trasformati da giardini all’italiana, di impianto prevalentemente geometrico, secondo la moda “anglo-cinese” dell’epoca. Accanto alle essenze sempreverdi “classiche” preesistenti, come cipressi, allori, lecci, siepi di bosso e tassi, vengono piantati alberi e arbusti di provenienza esotica come magnolie, cedri, sequoie, tuie, tassodi, ginko, palme, pittosfori, nespoli giapponesi, calicantus e altre.

L’impianto originario è oggi difficilmente visibile ma risulta abbastanza intuibile osservando la tipologia di alberi e piante sul poggio in vicinanza della villa, nella parte a sud-ovest. Le essenze mediterranee qui presenti, vicine alle piccole macchie boschive di roverella, carpino nero, orniello, acero campestre, sono di notevole bellezza e qualità, come alcuni maestosi lecci, corbezzoli spettacolari, celtis o bagolari, tassi topiati a nicchia attorno a sedili di pietra, cipressi e allori protesi in alto, verso il sole.

Da segnalare, vicina alla villa, la bella e funzionale struttura in ferro battuto e vetro della grande serra calda, costruita nella seconda metà dell’Ottocento sul terrapieno della terrazza belvedere, affacciata su un prato al cui centro vi è un pozzo.

Subito sotto il poggio (altezza 101m), in direzione nord e nord-est, si estende la grande area del parco ampliato, realizzata dalla seconda metà del XIX sec., con l’eccezionale ricchezza di alberi d’alto fusto, piante esotiche, arbusti, con ampie zone a prato, i due laghetti e il ruscello.

Tutto l’insieme sembra disposto secondo un’armoniosa apparente casualità, come lo sono i giardini all’inglese. Le piante qui introdotte, grazie al clima temperato e alla ricchezza idrica del terreno, hanno trovato un ambiente molto favorevole per la loro crescita rigogliosa; tra queste, esemplari di conifere di rilevante altezza e circonferenza e piante esotiche che si riproducono spontaneamente come le molte giovani palme di Chusan, nate fra le roverelle, i lauri e i cipressi del percorso romantico.

Realizzato con attenzione e grande ricchezza botanica, il parco offre scorci e angoli di particolare bellezza scenografica, soprattutto lungo i percorsi d’acqua, i laghetti, la grotta termale, con i giochi di luce tra gli azzurri e il riverbero dell’acqua, le diverse tonalità di verde delle piante e del tappeto erboso. In autunno è di grande suggestione il contrasto cromatico dato dal colore cangiante dei cipressi calvi ( Taxodium distichum ) del laghetto; prima della caduta invernale le foglie assumono varie tonalità di coloro, da ambrato carico fino al rosso brunito, ruggine, di grande effetto nell’azzurro dello specchio d’acqua e in contrasto con il verde scuro di altre conifere.

Questo luogo così gradevole è una rigenerante oasi di benessere psico-fisico, dovuto all’insieme di vari elementi primari: l’acqua termale, il fresco verde dei tappeti erbosi e l’aria balsamica, ossigenata dalle numerose piante presenti. E’ un vero piacere guardare l’infinita varietà delle tonalità di verde, alternate al marron dei tronchi e dei rami, ai colori delle infruttescenze e delle piante a fiore. Lo sguardo può spaziare dalle note del verde più scuro dei cipressi, dei tassi e degli abeti, al verde glauco di altre conifere e dei numerosi cedri dell’Atlante, fino al verde chiaro dei tassodi; in autunno, le foglie del ginkgo si accendono di giallo e quelle del liquidambar di vivaci sfumature di rosso.

Al valore salutistico del parco termale, per il benessere del corpo, occorre aggiungere il valore botanico di questo ambiente per la quantità e la varietà delle sue piante, tra cui alcune specie poco comuni in molti dei parchi italiani o addirittura rare, come la Torreya californica, il Taxodium mucronatum, l’Arbutus manziesii e altre. Oltre 60 specie diverse d’alberi e arbusti sono state rilevate nel 2003 e apposite targhette identificative sono collocate presso i maggiori esemplare.

In aereo:

L’aeroporto “Valerio Catullo” di Villafranca (VR) è certamente il più vicino per chi vuole raggiungere Colà di Lazise.
In alternativa gli aeroporti di Milano, Linate e Malpensa, o il Marco Polo di Venezia.

In auto:

Per chi arriva da nord l’Autostrada del Brennero A22 uscita Affi in direzione Lago di Garda Sud.
Per chi arriva da altre direzioni Autostrada A4 uscita di Peschiera, oppure uscita Verona nord in direzione Lago di Garda.

In treno:

Per chi arriva da nord sulla linea del Brennero scendere alla Stazione di Rovereto e proseguire in pullman (c.a. 40 Km.).
Per chi arriva da altre direzioni Stazioni di Peschiera o Desenzano.

Per informazioni:

                            Villa dei Cedri S.p.A.
Piazza di Sopra, 4 – 37010 Colà di Lazise (VR) Italy
Tel. +39 045 7590988 – Fax +39 045 6490382 – Orari d’ufficio